Relazione sull’impatto ambientale del piombo – Dr.M.Tettamanti

– Relazione sull’impatto ambientale del piombo – Dr.M.Tettamanti

  • La valutazione di impatto ambientale è ormai diventata una metodologia diffusa nell’ambiente scientifico, riconosciuta a livello giuridico e supportata a livello sociale.
    In questa presentazione è stato analizzato l’impatto ambientale di un anno di caccia in Italia utilizzando la metodologia denominata Life Cycle Assessment (LCA) definita come: “un procedimento oggettivo di valutazione dei carichi energetici ed ambientali relativi ad un processo o un’attività, effettuato attraverso l’identificazione dell’energia e dei materiali usati e dei rifiuti rilasciati nell’ambiente. La Valutazione include l’intero ciclo di vita del processo o attività, comprendendo l’estrazione ed il trattamento delle materie prime, la fabbricazione, il trasporto, la distribuzione, l’uso, il riuso, il riciclo e lo smaltimento finale”.

    La LCA è l’unico strumento, per il raggiungimento dei suddetti obiettivi ambientali, che possieda un riconoscimento scientifico tale da essere inserito all’interno di numerose normative o Il Regolamento europeo EMAS (Environment Management and Audit Scheme) e la Norma ISO 14001 (norma quadro sull’Environmental Management System) definiscono la LCA come strumento scientificamente adatto per l’identificazione degli aspetti ambientali significativi.

    Il Regolamento CEE N. 880/92 (concernente un sistema comunitario di assegnazione di un marchio di qualità ecologica) e il Regolamento Ecolabel (Norma ISO 14024, riguardante l’etichettatura ecologica) propongono la LCA come unico strumento con il grado di scientificità necessario per garantire la veridicità dei marchi e delle dichiarazioni ambientali di prodotto.

    Il “Decreto Ronchi” ha inserito a livello normativo, per la prima volta in Italia, la richiesta esplicita dell’analisi del ciclo di vita per l’esecuzione dei piani di smaltimento dei rifiuti.
    Quando si parla di impatto ambientale della caccia normalmente si pensa ai danni alla salute umana causati dal piombo, metallo tossico altamente cancerogeno, e al suo accumulo sul fondo dei laghi, stagni e acquitrini, *che provoca negli animali il saturnismo, una grave intossicazione, pericolosa per gli animali e per chi se ne ciba.*

    Un’analisi di impatto ambientale invece, anche quando vuole analizzare un caso abbastanza semplice è sempre un procedimento notevolmente complesso.

    Le categorie di danno considerate in questo studio sono quelle connesse:
    o alla salute umana;
    o alla qualità degli ecosistemi;
    o alle risorse.

    Per quantificare il numero di cartucce utilizzate in un anno, e il successivo impatto ambientale, sono state effettuate le seguenti ipotesi:
    1) Numero di cacciatori in Italia: 700.000.
    2) Numero di giornate di caccia in un anno: 74 (solo domeniche: 24).
    3) Ogni cacciatore caccia solo in una giornata permessa ogni tre.
    4) Ogni cacciatore raccoglie il bossolo e non lo abbandona nell’ambiente di caccia ma lo butta nell’apposito raccoglitore di rifiuti.
    5) Ogni cacciatore spara un solo colpo ogni giornata di caccia.
    6) I pallini di piombo non finiscono mai sul fondo di laghi o acquitrini. Non viene quindi considerato il problema dell’accumulo di pallini di piombo sul fondo dei laghi, stagni e acquitrini.
    7) Il bossolo può essere composto da diversi materiali : dato che solitamente si utilizza il Polietilene, è stato considerato un impatto medio di tutti gli impianti di polimerizzazione di cui erano disponibili dati.
    8) Come metallo per il rivestimento della parte inferiore del bossolo è stato considerato il lamierino di ferro.

    Queste ipotesi non pretendono di descrivere l’attuale situazione della caccia in Italia ma solo di descrivere il sistema considerato.
    I risultati finali variano molto in funzione dell’approccio utilizzato e delle ipotesi di partenza.

    Per quanto riguarda l’approccio iniziale, i risultati indicano che l’impatto ambientale corrisponde allo smaltimento in discarica di tutti i rifiuti di un piccolo comune (nel caso minimo) o di una grossa provincia (nel caso massimo).
    In tutti i casi, si tratta di impatti significativi considerando che sono stati calcolati con ipotesi di partenza molto limitate.

    Se cambiano le ipotesi di partenza analizzando l’impatto dovuto a cacciatori che non vanno a caccia un giorno solo, ma magari la domenica e un altro giorno, e non sparano un singolo colpo ma ad esempio cinque, l’impatto aumenta drasticamente e proporzionalmente.

    Anche considerando il caso di impatto minore, i risultati sarebbero confrontabili con lo smaltimento in discarica di tutti i rifiuti prodotti da una grossa provincia italiana senza quelle metodiche di riutilizzo, recupero di materia e recupero energetico dai rifiuti che sono obbligatori per legge (Decreto Ronchi).

    Un impatto che verrebbe considerato insostenibile dall’opinione pubblica.
    Cambiando ancora scenario e valutando l’impatto che si potrebbe avere seguendo i limiti legislativi ma sfruttando tutte le giornate a disposizione della caccia, si ottengono valori di impatto ambientale insostenibili.

    In altre parole, la legge permette un’attività venatoria che potrebbe, anche rimanendo nei limiti imposti, creare un impatto ambientale annuale paragonabile allo smaltimento diretto in discarica di tutti i rifiuti prodotti in un anno dalla regione a maggior carico di rifiuti, la Lombardia, e al contemporaneo smaltimento nell’ambiente di circa 500.000 batterie d’auto.

    Entrambi gli impatti citati, smaltimento diretto in discarica di rifiuti e smaltimento nell’ambiente delle batterie d’auto sono vietati per legge.
    In particolare la Legge 475/88 stabilisce che “È obbligatoria la raccolta e lo smaltimento mediante riciclaggio delle batterie al piombo esauste” mentre la diffusione diretta del piombo nei boschi a causa della caccia è ammessa e finanziata a livello statale.

    Anche senza considerare gli effetti dovuti al saturnismo e all’uccisione diretta di esseri umani, impatti definibili “danni collaterali” della caccia, l’impatto ambientale permesso dall’attuale normativa è assolutamente insostenibile.
    Dr. Massimo Tettamanti.

    I presenti scritti sono coperti da copyright © e sono utilizzabili integralmente o in parte soltanto citandone l’autore e il contesto del primo Convegno nazionale dell’Associazione Vittime della Caccia del 22 febbraio 2008 a Roma, per cui sono stati prodotti. Ogni uso improprio è perseguito a noma di legge.

-oOo-